Info Pratiche e Contatti

Proloco di Balestrino

Chi Siamo

La Pro Loco di Balestrino è un'associazione di volontariato nata con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, culturale e naturale del nostro territorio. Siamo un gruppo di cittadini uniti dalla passione per il nostro paese e nel promuovere le sue bellezze, le sue tradizioni e la sua identità.

Il nostro Team

La Pro Loco è composta da un consiglio direttivo e da numerosi volontari che collaborano attivamente alla realizzazione di eventi, attività culturali e iniziative turistiche. Attualmente il nostro Presidente è Claudio Ciardella, affiancato da un team dinamico e motivato. Insieme lavoriamo per creare occasioni di incontro, accoglienza e promozione del territorio, con il coinvolgimento di tutte le frazioni di Balestrino: Borgo, Bergalla, Cuneo e Poggio.

 

La nostra Missione

Il nostro impegno si concentra su alcuni obiettivi fondamentali:

  • Valorizzare la storia e le tradizioni locali, dal borgo medievale al patrimonio agricolo.

  • Promuovere il territorio attraverso eventi, visite guidate, iniziative culturali e turistiche.

  • Proteggere e far conoscere il “borgo vecchio”, simbolo del paese e memoria storica collettiva.

  • Incentivare la partecipazione dei cittadini e il senso di comunità.

  • Accogliere i visitatori offrendo informazioni, percorsi, eventi ed esperienze autentiche.

La nostra Storia

La Pro Loco di Balestrino nasce dalla volontà di preservare e raccontare l’anima di un paese ricco di fascino. Da anni promuoviamo attività per far conoscere non solo il borgo storico abbandonato – oggi oggetto di interesse nazionale e restauri conservativi – ma anche il territorio agricolo che circonda il paese, con i suoi uliveti, frutteti e sentieri panoramici.

Negli anni abbiamo collaborato con enti pubblici e associazioni per:

  • Restituire nuova vita al centro storico.

  • Promuovere feste popolari, sagre e rievocazioni.

  • Inserire Balestrino in circuiti culturali come la Federazione Europea delle Città Napoleoniche.

Oggi come allora, crediamo che la valorizzazione del nostro paese passi attraverso il lavoro di squadra, l’amore per le nostre radici e la voglia di accogliere chi arriva a scoprirlo.

Vieni a trovarci:

Clima e stagioni migliori per la visita

Balestrino gode di un clima mite tipico della Liguria, con estati calde e inverni non troppo rigidi. Le stagioni migliori per visitare Balestrino sono la primavera e l’autunno, quando le temperature sono piacevoli e la natura è nel suo pieno splendore. In estate, il clima può essere caldo e afoso, mentre in inverno le temperature possono scendere sotto lo zero, soprattutto nelle zone più interne.

Accessibilità per persone con disabilità

Alcune strutture ricettive e attrazioni turistiche di Balestrino sono accessibili alle persone con disabilità. In particolare, il Santuario di Monte Croce e il Municipio sono dotati di rampe di accesso per disabili.

Parcheggi

A Balestrino sono disponibili parcheggi gratuiti.

Contatti utili

Pro Loco:
Email: [email protected]
Sede: Via A. Panizzi 30, 17020 Balestrino (SV)

Comune di Balestrino – Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Telefono: +39 0182 988004
Email: [email protected]
Sede: Via A. Panizzi 28, 17020 Balestrino (SV)

Ufficio IAT Loano (info turistiche per Balestrino e dintorni)
Telefono: +39 019 675694 (interno 341), +39 333 6208624
Email: [email protected]
Sede: Palazzo Kursaal, Corso Roma, Loano (SV)

Seguici